La guida ai VINI d’Italia di Quattrocalici

I Vini Vini rosati

Per “vini rosati” in generale intendiamo tutti quei vini rosati ottenuti vinificando uve di più di un vitigno, senza che vi sia predominanza assoluta di uno di essi, tale da fare ricadere il vino in una tipologia più specifica. I nomi più importanti sono il Chiaretto di Bardolino, il Cerasuolo d’Abruzzo, il Castel Del Monte e il Salice Salentino, ma in realtà ve ne sono moltissimi altri distribuiti in tutta la penisola. Molti di questi vini rientrano in denominazioni DOC, ma la più parte come tipologie in moltissime IGT, le quali prevedono ampia libertà per il produttore di scelta della composizione del vino. In questi casi il più delle si sceglie di dare al vino un nome di fantasia, anziché la semplice indicazione della tipologia secondo il disciplinare. L’Italia è il terzo produttore europeo di vini rosati, dopo Francia e Spagna, anche se il consumo nazionale non arriva al 5%, rispetto alla media mondiale del 10% e al 30% che si registra in Francia.

Cartina dei vini rosati d'Italia

Vini rosati

Le Caratteristiche del Vino

Colore, tipologie, vitigni e regioni di produzione dei vini Vini rosati d’Italia.
Colorerosato
Tipologiefermo, frizzante, passito, spumante, vivace
RegioneItalia
Vini rosati

I Vini selezionati da Quattrocalici

Di seguito una lista di vini Vini rosati tra quelli prodotti dalle aziende recensite da Quattrocalici. La stellina posta di fianco ai vini indica i vini selezionati e degustati da Quattrocalici.it
Vini rosati

Guida alla Degustazione dei Vini Vini rosati

Scopriamo i segreti della degustazione dei vini Vini rosati nella Guida alla Degustazione dei vini d’Italia di Quattrocalici.